Gli scopi che l’ANOTE/ANIGEA si prefigge sono indicati nell’articolo 2 del suo Statuto e sono i seguenti:
- Promuovere iniziative, a livello sanitario, per la tutela giuridico-professionale degli operatori endoscopici non medici con il riconoscimento delle effettive responsabilità emergenti dalle attività svolte in collaborazione con il medico endoscopista;
- Ampliare e migliorare le conoscenze sulla tecnica strumentale endoscopica, e la relativa assistenza agli utenti/pazienti, anche tramite l’istituzione di specifici corsi in materia;
- Garantire la professionalità degli infermieri addetti alle attività endoscopiche;
- Instaurare scambi informativi e formativi con le associazioni similari infermieristiche e mediche nazionali e internazionali;
- Organizzare attività didattiche quali seminari, conferenze, gruppi di studio, anche in collaborazione con associazioni scientifiche specialistiche;
- Curare la pubblicazione di materiali per l’aggiornamento e il miglioramento professionale degli associati.
OBIETTIVI FUTURI
- Continuare nell’azione di aggiornamento e formazione attraverso corsi regionali e nazionali;
- Ampliare i contatti con le Università per l’attivazione del modulo di formazione complementare in “Assistenza infermieristica nelle manovre endoscopiche diagnostico-terapeutiche invasive”;
- Provvedere alla pubblicazione e revisione di Linee Guida;
- Continuare nella collaborazione e interscambio con ESGENA e SIGNEA;
- Consolidare e sviluppare rapporti con le altre associazioni infermieristiche e la Federazione IPASVI;
- Ampliare la collaborazione/confronto con le associazioni mediche;
- Lavorare sull’evidence base nursing in endoscopia.